
martedì 2 dicembre 2008
Alpaca contro l'autismo - LA NUOVA SARDEGNA 7 novembre 2008

sabato 15 novembre 2008
Un breccia nel muro del silenzio. L’ALPACA
Un breccia nel muro del silenzio. L’ALPACA
15 Novembre 2008 – http://www.nexres.org/
Un bell’esempio di CAA (Comunicazione Alternativa e Aumentativa) si ha con la nascita di un progetto firmato Sardiniaweb e demominato con l’acronimo Alpaca.
[SEGUE...]
15 Novembre 2008 – http://www.nexres.org/
Un bell’esempio di CAA (Comunicazione Alternativa e Aumentativa) si ha con la nascita di un progetto firmato Sardiniaweb e demominato con l’acronimo Alpaca.
[SEGUE...]
sabato 8 novembre 2008
Palmare multimediale per autistici (ANSA 6 nov. 2008)
Palmare multimediale per autistici
Si chiama Alpaca ed e' stato pensato per i bambini
(ANSA) - ROMA, 6 NOV - Si chiama Alpaca ma non e' l'animale sudamericano: e' uno strumento per i bambini con disturbi pervasivi dello sviluppo, come l'autismo.Il sistema, il cui acronimo sta per Alternative Literacy with PDA and Augmentative Communication for Autism, impiega una soluzione che coinvolge tatto, vista e udito in un software su palmare che gestisce immagini e tracce audio ritagliate sulle esigenze del singolo bimbo.I supporti visivi favoriscono la comparsa delle abilita' di linguaggio e comunicazione.
Si chiama Alpaca ed e' stato pensato per i bambini
(ANSA) - ROMA, 6 NOV - Si chiama Alpaca ma non e' l'animale sudamericano: e' uno strumento per i bambini con disturbi pervasivi dello sviluppo, come l'autismo.Il sistema, il cui acronimo sta per Alternative Literacy with PDA and Augmentative Communication for Autism, impiega una soluzione che coinvolge tatto, vista e udito in un software su palmare che gestisce immagini e tracce audio ritagliate sulle esigenze del singolo bimbo.I supporti visivi favoriscono la comparsa delle abilita' di linguaggio e comunicazione.
mercoledì 4 giugno 2008
ALPACA: Comunicazione alternativa su PDA e autismo (DIDAMATICA 2008)
ALPACA: Comunicazione alternativa su PDA e autismo (A. Piras, A. Mameli) articolo pubblicato nel volume degli atti (da pagina 759 a pagina 765) del convegno DIDAMATICA 2008 [file Pdf, 180 Kb] (a cura di AICA e Università degli Studi di Bari).
domenica 27 aprile 2008
Alpaca a Didamatica 2008
Il 29 aprile alle 9 (AULA D, Facoltà di Scienze, Università di Bari, sede di Taranto) DIDAMATICA 2008, Workshop Tecnologie Informatiche e Didattiche per una Conoscenza Accessibile: ALPACA: Comunicazione alternativa su PDA e autismo (A. Piras, A. Mameli)
giovedì 17 aprile 2008
Alpaca nel Magazine di Sardegna Ricerche

(...)
ausilio tecnologico usato nell'apprendimento per immagini (il comunicatore multimediale Alpaca) interamente realizzato in Sardegna e fornito dalle Asl ai bambini cui viene prescritto: "i comunicatori multimediali palmari" - si legge a pagina 369 - "attivano un menù dal quale può essere scelto un grande numero di supporti visivi (foto, simboli, parole, frasi) associati a espressioni vocali, che consentono l'uso di un sistema lessicale e grammaticale adeguato al livello di sviluppo di ciascun bambino e fruibile nei più svariati contesti relazionali".
(...)
sabato 12 aprile 2008
alpaca su sardegnasalute.it
SARDINEWS anno IX - n. 3 - marzo 2008
Aziende, carriere, persone
I disturbi pervasivi dello sviluppo di Doneddu e Fadda e il dispotivo Alpaca al Brotzu di Cagliari
I disturbi persasici dello sviluppo è il titolo del libro di Giuseppe Doneddu e Roberta Fadda presentato il 19 marzo a Cagliari, nell’aula Cicu dell’azienda ospedaliera Brotzu. La pubblicazione raccoglie i risultati di numerosi studi che si sono occupati di questi disturbi e in modo particolare di autismo. Oltre alle più avanzate esperienze internazionali il volume assomma anche le tecniche ultimamente sperimentate dagli autori all’interno del Centro per i disturbi pervasivi dello viluppo, presso l’Azienda ospedaliera Brotzu di Cagliari. Fra queste, l’introduzione del recente dispositivo multimediale Alpaca, interamente realizzato in Sardegna da Raffaelangela Pani. Il dispositivo, come dimostra la pratica clinica della comunicazione a aumentativa è in grado di aumentare le capacità dell’individuo disabile attraverso l’utilizzo di immagini e suoni. Sono stati illustrati anche esempi di procedure educative attraverso il sistema Pecs (comunicazione per scambio di immagini), mediante video modeling o col supporto di agende visive in grado di fissare indicazioni su sequenze di attività o sequenze logico-comportamentali.
Fonte: www.sardegnasalute.it
Aziende, carriere, persone
I disturbi pervasivi dello sviluppo di Doneddu e Fadda e il dispotivo Alpaca al Brotzu di Cagliari
I disturbi persasici dello sviluppo è il titolo del libro di Giuseppe Doneddu e Roberta Fadda presentato il 19 marzo a Cagliari, nell’aula Cicu dell’azienda ospedaliera Brotzu. La pubblicazione raccoglie i risultati di numerosi studi che si sono occupati di questi disturbi e in modo particolare di autismo. Oltre alle più avanzate esperienze internazionali il volume assomma anche le tecniche ultimamente sperimentate dagli autori all’interno del Centro per i disturbi pervasivi dello viluppo, presso l’Azienda ospedaliera Brotzu di Cagliari. Fra queste, l’introduzione del recente dispositivo multimediale Alpaca, interamente realizzato in Sardegna da Raffaelangela Pani. Il dispositivo, come dimostra la pratica clinica della comunicazione a aumentativa è in grado di aumentare le capacità dell’individuo disabile attraverso l’utilizzo di immagini e suoni. Sono stati illustrati anche esempi di procedure educative attraverso il sistema Pecs (comunicazione per scambio di immagini), mediante video modeling o col supporto di agende visive in grado di fissare indicazioni su sequenze di attività o sequenze logico-comportamentali.
Fonte: www.sardegnasalute.it
mercoledì 19 marzo 2008
domenica 6 gennaio 2008
I disturbi pervasivi dello sviluppo (G. Doneddu, R. Fadda, Armando Editore, 2007)

I capitoli del libro: I disturbi pervasivi dello sviluppo. Stili di comunicazione, interazione sociale e apprendimento nei PDD. Il funzionamento percettivo. La percezione dei volti. Il riconoscimento delle emozioni. Il funzionamento esecutivo. I modelli esplicativi. La prospettiva comportamentale. Intervento educativo per persone con PDD. Il sistema PECS. Social Skills Groups.
Incipit: "Possiamo aiutare un bambino con autismo solo guardando il mondo dal suo punto di vista, per comprendere la funzione adattiva nel contesto dei suoi comportamenti bizzarri" Lorna Wing (1980)
Il libro sarà presentato il 19 marzo a Cagliari (Sala Cicu Ospedale Brotzu) alle ore 11 e 30.
Etichette:
Alpaca,
armando,
Autismo,
comunicatore multimediale,
disturbi pervasivi,
doneddu
Iscriviti a:
Post (Atom)